Cos’e Sicurezza Internazionale e Diritti Umani (SIDU)
Il Corso Superiore Universitario Sidu è nato per indagare le principali tematiche connesse alla Sicurezza Internazionale e ai Diritti Umani. Attraverso il confronto tra diversi attori dello scenario nazionale e internazionale, con un approccio multidisciplinare, si vuole analizzare la scena internazionale nella sua complessità. Grazie alle differenti specializzazioni tecnico-pratiche messe in campo, il Corso Sidu favorisce un dialogo costante in grado di orientare l’azione in percorsi che con sempre maggior forza e urgenza si stanno proponendo come fondanti un nuovo modo di agire collettivo sociale e culturale.
Queste le premesse dalle quali si è sviluppato il nostro percorso che non vuole avere soltanto una valenza intellettuale, ma tiene nella dovuta considerazione anche gli aspetti più specificatamente collegati all’orientamento formativo e all’inserimento nel mondo delle organizzazioni internazionali e della cooperazione. Le motivazioni che hanno suggerito l’istituzione di un Corso in Sicurezza internazionale e Diritti Umani nascono dalla necessità di costruire un qualificato approccio scientifico all’analisi dei nuovi scenari strategici politici, economici, sociali, culturali, ecc., che caratterizzano la nostra epoca.
Si tratta di analizzare fenomeni riconducibili a un mondo multipolare, ad un sempre più intenso contatto che si concretizza nei fenomeni che interessano la sicurezza internazionale e i loro riflessi inevitabile sui diritti umani . Nella trasmissione di informazioni che raggiungono in numero sempre crescente e in tempo reale ogni angolo del nostro pianeta, nella diffusione delle tecnologie e nell’ampliamento dei mercati, non possono essere indagati soltanto dal punto di vista politologico o socio-economico. Le dinamiche del mondo contemporaneo mostrano forti processi di convergenza, ma al tempo stesso rivelano processi di divergenza altrettanto forti, in virtù dei quali ad una tendenza verso la omogeneizzazione si oppone sovente una problematica e non lineare divergenza sui diversi piani (culturale, politico, economico, sociale, ecc.). Il Corso si propone di mettere a confronto diversi attori (istituzionali e non) dello scenario nazionale e internazionale allo scopo di indagare le principali tematiche connesse al fenomeno del Terrorismo purtroppo ormai all ‘ordine del giorno. Partiamo da una analisi storica che cerca di sviscerare le origini fino ad analizzare le nuove dinamiche geopolitiche e strategiche del fenomeno, cercando di coprire un fenomeno che ormai planetario nel vero senso del termine.
Edizioni precedenti:
Febbraio – Giugno 2006 Primo Corso Universitario “Sicurezza Internazionale e Diritti Umani”
Ottobre- Dicembre 2010 Seconda edizione in collaborazione con la Facoltà di scienze politiche di Cagliari Primo Corso Universitario SIDU dal titolo “Guerra e Conflitti “
Gennaio-Aprile 2014 Terza edizione Primo Corso Universitario SIDU “Migrazioni internazionali tra globalizzazione e diritti umani”.