Mission
Abbiamo pensato LIMEN (dal latino soglia, entrata o architrave) con una struttura aperta e dinamica per promuovere l’interculturalità tra differenti popoli e religioni. Vogliamo rafforzare i principi della solidarietà internazionale, l’universalità dei diritti umani, l’imparzialità, l’indipendenza e il rispetto per tutti i popoli, religioni, culture e individui, come sancito nella dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948 e nelle altre Convenzioni Internazionali. Con le attività socio-sanitarie e di cooperazione internazionali, ci proponiamo di contribuire alla riduzione delle situazioni di disuguaglianza, favorendo lo sviluppo sostenibile nel rispetto degli attori rilevanti e dei loro bisogni fondamentali, nel dare priorità alle condizioni di maggiore debolezza.
Partecipazione a programmi e a progetti di cooperazione internazionale per aree specifiche su richiesta di istituzioni pubbliche o private nazionali ed internazionali.
Consulenze gestionali, logistiche, amministrative/contabili, tecniche, ingegneristiche e monitoraggio P.C.M.
Realizzazione di iniziative finalizzate alla promozione e alla tutela dei diritti umani nel territorio nazionale.
Attività di assistenza umanitaria in situazioni di emergenza complessa.
Attività di formazione sui diritti umani, democrazia, pace, sviluppo, diritto di asilo e politiche migratorie negli ambiti locali, nazionale e internazionale.
Definizione, elaborazione e promozione dell’ educazione alla pace nell’ambito scolastico.
Realizzazione di iniziative di promozione e consolidamento degli scambi culturali tra popoli e culture differenti.
Orientamento e tutoring alla carriera nelle organizzazioni internazionali e O.N.G.
Formazione su attività di found-raising.
Studi e ricerche sui temi legati ai diritti umani, democrazia, pace e sviluppo, finalizzati al supporto dell’attività di Limen, commissionati anche in ambito universitario.
Attività di ricerca e informazione dei diritti umani.
Monitoraggio, studio e informazione delle situazioni di criticità nazionali relative alle condizioni di povertà e alla qualità dei servizi primari nazionali alla cittadinanza.
Monitoraggio, studio e informazione delle situazioni di emergenza e di crisi internazionali, della cooperazione, dello sviluppo umano sostenibile e delle modalità d’intervento nei paesi emergenti.