Limen Diritti Umani | Attività svolte
24
page-template-default,page,page-id-24,page-parent,ajax_fade,page_not_loaded,smooth_scroll,

Attività svolte

Le attività svolte

gennaio-aprile 2005 presso Facoltà di Sociologia Università Milano Bicocca – progettazione, organizzazione, direzione del Laboratorio “Sicurezza Internazionale, Sviluppo Locale e Turismo” .

febbraio-giugno 2006  progettazione, organizzazione e realizzazione (in collaborazione con la Facoltà di Scienze politiche di Cagliari – responsabile scientifico A. Baldussi ) del Primo Corso Superiore Universitario Sicurezza Internazionale e Diritti Umani (SIDU) dal titolo “Sicurezza internazionale”, 12 incontri seminariali dedicati ai seguenti temi: La Sicurezza Internazionale e i suoi attori; Sicurezza Internazionale Finanza e mercato internazionale; Sicurezza Internazionale ed Emergenze Ambientali; Sicurezza Internazionale ed Emergenze Sanitarie; Diritti Umani; Cooperazione Internazionale; Sicurezza Internazionale e Lavoro; Risoluzione dei conflitti e peace-keeping; Terrorismo e Criminalità; Sicurezza Internazionale e Informazione; Conferenza finale  (Ministero esteri – Comando Carabinieri Sardegna).

8 marzo 2006 Seminario Speciale “Il problema dell’acqua nei Paesi in via di sviluppo”

maggio 2007 Seminario su Operazioni di peace-keeping e presentazione del libro di Andrea Angeli “Professione Peacekeeper. Da Sarajevo a Nassiriyah, storie in prima linea”. 

maggio-dicembre 2008 Ciclo di seminari in collaborazione con la Fondazione Raggio e la casa editrice UTET.

21 Maggio 2009  Organizzazione del Seminario internazionale “Le operazioni di pace nel sistema internazionale”.

Ottobre- Dicembre 2010 progettazione, organizzazione e realizzazione (in collaborazione con la Facoltà di Scienze politiche di Cagliari – Responsabile scientifico A. Baldussi)  della Seconda edizione del Corso SIDU dal titolo “Guerra e Conflitti”; 8 incontri/ seminari dedicati ai seguenti temi: LO SCENARIO INTERNAZIONALE; CONFLITTI POLITICI E GUERRE ECONOMICHE; L’USO DELLA FORZA E LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI; IL DIRITTO UMANITARIO E LE MISSIONI DI PACE; DIRITTI UMANI, DIRITTO BELLICO, GIUSTIZIA PENALE INTERNAZIONALE; GLI AIUTI UMANITARI E LE ONG DURANTE IL CICLO DEL CONFLITTO; I CONFLITTI E L’INFORMAZIONE; GUERRE E CONFLITTI: UN’ANALISI MULTIDISCIPLINARE.

26 novembre 2010 “Seminario Speciale” LE EMERGENZE UMANITARIE IN ZONA DI GUERRA (partecipazione di Marina Militare, Cooperazione Italiana, Cooperazione Internazionale, Rete Ong)

17 dicembre 2010 INTERNATIONAL J&O – GIORNATA DELLE CARRIERE INTERNAZIONALI  (partecipazione Farnesina – ICE – Amnesty International – Save the Children – COOPI – Direzione attività e relazioni internazionali dell’Università di Cagliari – Open Med – Solidarietà E Diritti Fondazione Luca Raggio –AEGEE – ELSA – TDM2000) con patrocinio UNESCO

ottobre -novembre 2011. Ciclo di conferenze sul tema: “I diritti nella globalizzazione diseguale. L’Africa nella globalizzazione: un’introduzione”, (Solidarietà e Diritti Fondazione Luca Raggio.)

marzo 2012. Partecipazione alle Giornate di studi sul tema “Migrazioni e sviluppo locale nell’area del Mediterraneo. Esperienza di ricerca a confronto”, (Facoltà di Lettere e Filosofia – Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio)

marzo 2012, partecipazione al Seminario: “Dimensioni, tendenze evolutive e altre caratteristiche della presenza straniera in Italia e Sardegna” (Solidarietà e Diritti Fondazione Luca Raggio)

giugno 2012. Partecipazione congiunta con Gilgamesh onlus all’Iniziativa per la Giornata mondiale del rifugiato ( Comunità La Collina).

 

gennaio-aprile 2014 Terza edizione Corso Sicurezza internazionale e Diritti umani (SIDU) su “Diritti umani, mobilità, globalizzazione” (in collaborazione con DiSSI – Responsabile scientifico A. Baldussi): 12 incontri seminariali dedicati ai seguenti temi: Migrazioni internazionali e DUEconomia globale: crescita, povertà, migrazioniAttraverso confini e frontiereEmergenze ambientali e riduzione di risorse naturali: i trasferimenti di popolazioni Le fughe forzate: Guerre, profughi, rifugiatiViolenze sui popoli  – Emergenze sanitarieMigrazioni e Sicurezza internazionaleTutela giuridica internazionale dei migrantiSalute e welfareMigrazioni, comunicazione e mediaPolitiche di integrazione  11 aprile  International J&O – Giornata delle carriere internazionali (con patrocinio UNESCO)

 

marzo 2015 Realizzazione del volume “Migrazione internazionale tra globalizzazione e diritti umani”

giugno 2015 Seminario speciale “La Siria oggi e il caso dei Palestinesi, Rifugiati due volte”  in collaborazione con UNRWA (relatori: Tana de Zulueta, presidente Comitato Italiano UNRWA; Marina Calvino, Segretario Generale Comitato Italiano UNRWA)

giugno 2015 Partecipazione al Seminario I diritti umani, ripensare alla sicurezza internazionale, organizzato da Amnesty International

maggio 2016 Partecipazione all’iniziativa La forza del dialogo (Facoltà Scienze Economiche Giuridiche Politiche-Dipartimento Scienze Sociali e delle Isituzioni-Cattedra di Storia e Istituzioni dell’Asia in collaborazione con Religions for Peace)

28-30 ottobre 2016 partecipazione congiunta con Solidarietà e Diritti Fondazione Luca Raggio e con Gilgamesh onlus all’iniziativa Continente/Sardegna. La rete degli emigrati sardi patrimonio dell’isola. Solidarietà, cultura, progettualità: risorse per un nuovo sviluppo.

dicembre 2016 partecipazione congiunta con Gilgamesh onlus  alla manifestazione Holodomor. Il genocidio ucraino.

Le attività in corso

Limen Diritti Uani onlus è impegnata in:

  • Organizzazione della Quarta edizione del Corso SIDU .
  • Studio e progettazione – in partnership con l’ONG Asecon, Solidarietà e Diritti Fondazione Luca Raggio,  Anci Sardegna : – di un Master di primo livello in Migrazioni internazionali/Sviluppo globale e strategie internazionali.

Progettare e promuovere consulenze, sinergie e network con gli enti locali ed istituzionali sulle tematiche: diritti umani; diritto umanitario; politiche migratorie e la realizzazioni di corsi ad hoc. per operatori interni delle istituzioni pubbliche.

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Chi siamo

 L'indirizzo del nostro sito web è: https://www.limenonlus.org.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

 Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Cookie

 Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

 Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell'email di reimpostazione.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

 Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Where your data is sent

 I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.
Save settings
Cookies settings